CELENIT AB PANNELLI ACUSTICI
CELENIT AB PANNELLI ACUSTICI
CELENIT AB PANNELLI ACUSTICI
CELENIT AB PANNELLI ACUSTICI
CELENIT AB PANNELLI ACUSTICI
CELENIT AB PANNELLI ACUSTICI

CELENIT AB PANNELLI ACUSTICI

GAMMA CELENIT ACUSTIC 

Comfort Acustico e Piacere Estetico

Pannello isolante acustico con proprietà isolanti termiche; pannelli dall'alto potere di assorbimento acustico utilizzati anche come soluzione di design. Si tratta del pannello in lana di legno con le più elevate performance di assorbimento acustico, vantando valori certificati αw fino a 0,95.

Materiali: lana di legno sottile di abete rosso mineralizzata e legata con cemento Portland bianco. Texture extra sottile, la larghezza lana di legno è di 2 mm.

Impieghi: Controsoffitti, rivestimenti a parete, baffles

Dimensioni (cm): 240x60 - 200x60 - 120x60 - 60x60

Spessore (mm): 15, 25, 35, 50

Reazione al fuoco: Euroclasse B-s1, d0

Disponibile in varie colorazioni da indicare in fase di ordine

CONSEGNA IN 15/20 GIORNI LAVORATIVI

Dimensioni
 

Pannelli Acustici Celenit

Conforme alla norma UNI EN 13168 e UNI EN 13964.
Certificato da ANAB-ICEA e natureplus per la ecocompatibilità dei materiali e del processo produttivo. CELENIT ABE è certificato PEFC™. Disponibile anche con certificazione FSC®.

Caratteristiche

Pannello estremamente Compatto, Robusto e Resistente, utilizzato per finiture di alto pregio estetico, fonoassorbente resistente al fuoco, agli impatti ed inalterabile all'acqua e umidità.

  • Superiorità estetica
  • Alte performance di assorbimento acustico
  • Disponibile in molte varietà di bordi e infinite colorazioni
  • Resistente al fuoco
  • Inattaccabile dall’umidità e resistente a gelo/disgelo
  • Resistente all’acqua
  • Resistente agli urti ed impatti dinamici
  • Durabilità
  • Ecocompatibilità

CELENIT

Celenit venne fondata nel 1963 da dott. Gherardo Svegliado che lavorava come chimico-fisico alla Montedison ed in seguito a ricerche di mercato in tutta l’Europa acquisì parte di una piccola azienda che produceva pannelli isolanti.

I pannelli isolanti Celenit venivano creati manualmente dagli operai che riempivano gli stampi con una miscela di: fibre di legno, cemento Portland, acqua e polvere di marmo ed erano molto utilizzati in nord Europa dove, per le condizioni climatiche estreme, il problema dell’isolamento termico veniva preso in grande considerazione.

Con il passare del tempo le industrie della plastica iniziano a diffondere prodotti isolanti derivanti dal polistirolo o dal poliuretano, ma Celenit rimane comunque particolarmente apprezzato per avere una resa similare ed essere comunque un prodotto a basso impatto ambientale ed estremamente ecologico.

Nel 1970 il dottor Svegliado lascia definitivamente Montedison, rileva la SAFFA di Milano che produceva pannelli isolanti simili al Celenit, i Populit. Grazie alle capacità scientifiche e alla grande preparazione teorica con modifiche, integrazione ed ammodernamenti Celenit cresce e diventa un’azienda sempre più efficiente sotto tutti i punti di vista. Nasce così la moderna Celenit.

1990: la produzione diventa automatizzata

I macchinari ed il processo produttivo artigianale vengono sostituiti da sistemi automatici e robotizzati, aumenta così la produzione ed il Celenit diventa il pannello isolante acustico per eccellenza da utilizzare nei controsoffitti e rivestimenti contraddistinto da finiture di pregio e di design, la domanda da Italiana ed Europea diventa Internazionale

Il Celenit Oggi

Lo stabilimento produttivo compre un’area di circa 30000 metri quadrati, produce oltre 10000 pannelli al giorno ed è venduto in 20 mercati internazionali. L’impianto è ultramoderno dai sistemi di movimentazione ai miscelatori fino agli essicatoi, tutta la produzione è affidata a instancabili robot.

Da una parte è stato raccolto e custodito uno dei più preziosi know-how del settore, dall'altra è stata creata un'azienda che oggi è fra le più efficienti e automatizzate al mondo nelle soluzioni per l'isolamento termico, acustico e ambientale.

Caratteristiche del Pannello Celenit

  • La costruzione cellulare del legno attribuisce al pannello l’isolamento, la leggerezza, l’elasticità.
  • Le aperture fra le fibre sono responsabili dell’assorbimento acustico e dell’ottimo aggancio di tutte le malte
  • La miscela legno-cemento Portland, combinato sotto pressione, determina la compattezza e la robustezza, qualità sempre gradite in edilizia.
  • Il cemento Portland conferisce al pannello un miglior isolamento termico, resistenza alle intemperie (gelo o pioggia), eccellenti proprietà meccaniche come resistenza alla flessione ed alla compressione.
  • Inerzia Termica: Massa e calore specifico rendono CELENIT il miglior isolante estivo. Celenit ha una capacità di accumulo termico del calore 20 volte superiore rispetto a quella dei comuni isolanti industriali.
  • Isolamento Termico: la lana di legno di cui è composto il pannello isolante Celenit garantisce già di suo un buon isolamento ed unito a prodotti come la lana di roccia o la fibra di legno si crea un isolante adatto anche alle zone con le temperature più estreme.
  • Isolante Acustico: le caratteristiche del pannello isolante Celenit lo rendono un perfetto isolante acustico: massa, struttura fibrosa, alveolare a celle aperte, bassa elasticità e l’effetto smorzante regolano la rumorosità e riducono la trasmissione dei suoni. I pannelli Celenit sono Fonoassorbenti e Fonoisolanti.
  • Protezione dall’umidità: grazie al cemento Portland di cui è composto il Pannello Isolante Celenit si avrà massima protezione da acqua e gelo. Scordatevi quindi rigonfiamenti o sgretolamenti. L’umidità in eccesso viene assorbita e quando le condizioni climatiche si ristabiliscono questa viene restituita all’ambiente.
  • Traspirante: il pannello isolante Celenit è traspirante per via della sua composizione porosa e realizzazione a celle aperte. Il vapore in eccesso presente nella migra verso l’esterno mantenendo ambienti asciutti durante tutto l’anno.
  • Protezione dal fuoco: questa caratteristica dei pannelli Celenit è molto utile negli ambienti pubblici. I pannelli in lana di legno sono classificati in Euroclasse di reazione al fuoco A2-s1, d0 e B-s1, d0.
  • Durata Illimitata: la mineralizzazione delle fibre di legno, la sua naturale traspirabilità, l’essere ignifugo sono tutte caratteristiche che rendono praticamente eterni i pannelli isolanti Celenit. Non c’è azione chimica, biologica o metereologica che possa intaccarli.

I Vantaggi dei pannelli isolanti Celenit

Celenit Soluzioni per Acustic Design

Celenit è una soluzione fonoassorbente adatta ad Ambienti destinati per attività ricreative, sportive, ricettive, per le scuole etc etc che richiedono zone fonoassorbenti per migliorare l’acustica e ridurre l’eccessiva rumorosità, ma che siano anche sicure e resistenti, per tutelare la sicurezza delle persone senza intaccare però l’estetica.

  • Ambienti sportivi
  • Ambienti Scolastici
  • Ristoranti e Bar
  • Uffici e Negozi
  • Spazi Pubblici
  • Industria

Celenit Soluzioni per le Costruzioni Edili

Tra i prodotti Celenit potrai trovare tantissimi pannelli adatti all’isolamento termico ed acustico dell’involucro e delle partizioni divisorie, sia per le strutture edili tradizionali che quelle moderne

  • Isolamento Acustico
  • Isolamento dell’Involucro
  • Isolamento del Calcestruzzo

Celenit ecologico e Sostenibile

Celenit ha fatto della sostenibilità la sua mission, producendo un isolante naturale, certificato eco-compatibile e costituito da materie prime naturali.

Le certificazioni delle materie prime e dei prodotti sono una garanzia di affidabilità e rispetto per l’ambiente un incentivo per costruire in maniera responsabile rispettando i criteri dell’architettura sostenibile.

I Pannelli Isolanti Celenit contribuiscono all’ottenimento dei crediti LEED e ITACA.

Sei alla ricerca di maggiori informazioni su Celenit? visita il sito www.celenit.com

Non ci sono recensioni

Potrebbe interessarti anche

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto alla comparazione