ULTRABOND ECO V4 SP MAPEI DA 14 KG
ADESIVO PER PAVIMENTI RESILIENTI
ULltrabond Eco V4 ha un'ottima spatolabilità e presa iniziale.
ULltrabond Eco V4 SP non è infiammabile
CONSEGNA IN 10 GIORNI
Contattateci per avere un preventivo personalizzato , scriveteci a ecommerce@ediliziaroscini.com, chiamateci allo 075-5004603 o inviateci un messaggio via Chat
ULltrabond Eco V4 SP è un adesivo universale in dispersione acquosa, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC), per pavimenti resilienti, a tempo aperto molto lungo.
Campi di applicazione: incollaggio all'interno di rivestimenti e pavimenti vinilici omogenei ed eterogenei in piastrelle e teli; pavimenti poliolefinici; copri-pavimenti in PVC espanso (cushion-floor); piastrelle in vinile semiflessibile; pavimenti in vinile su schiuma PVCΔo poliuretanica; pavimenti in gomma civile, o a bolli, a rovescio liscio, purché sottoposti a traffico non intenso ed all'interno; linoleum con rovescio in juta sintetica; sughero naturale e con supporto PVC; cocco naturale e con rovescio latticizzato.
Caratteristiche tecniche: ULltrabond Eco V4 è un adesivo a base di polimeri sintetici in dispersione acquosa, privo di solventi, a spalmatura semplice che si presenta sotto forma di pasta di color beige chiaro pronta all'uso. E' caratterizzato da un tempo aperto particolarmente lungo, idoneo per la posa di pavimenti e rivestimenti resilienti, purchè stabili dimensionalmente. Per questa caratteristica può essere utilizzato nella posa su superfici anche non assorbenti, in alternativa agli adesivi policloroprenici a doppia spalmatura o epossiopoliuretanici.
ULltrabond Eco V4 ha un'ottima spatolabilità e presa iniziale.
ULltrabond Eco V4 SP non è infiammabile
- Consumo
- 0,25-0,4 kg/m2.
- Quantità
- 14 kg
- Colore
- beige chiaro
MAPEI
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. A partire dagli anni ’60 Mapei ha iniziato la sua strategia di internazionalizzazione per avere una maggiore vicinanza alle esigenze locali e una riduzione al minimo dei costi di trasporto. Attualmente il Gruppo è composto da 79 aziende consociate con 67 stabilimenti produttivi operanti nei 5 continenti in 32 nazioni diverse, ognuno dei quali è dotato di un laboratorio di controllo qualità. Alla ricerca Mapei ha da sempre dedicato grande importanza, investendo in R&S il 12% dei propri dipendenti e oltre il 5% del fatturato di cui, in particolare, il 70% è destinato allo sviluppo di prodotti eco-sostenibili, che rispettano l’ambiente e soddisfano i requisiti del programma LEED. Inoltre, Mapei ha sviluppato una capillare rete tecnico-commerciale in tutti i più importanti paesi del mondo e mette a disposizione un valido servizio di assistenza tecnica e consulenza sui cantieri, particolarmente apprezzato dai progettisti e dai professionisti della posa.
Prodotti Mapei
- Prodotti per l’impermeabilizzazione
- Prodotti per l’edilizia
- Prodotti per grandi lavori, dighe, canali e viadotti
- Additivi per calcestruzzo
- Sigillanti ed adesivi elastici
- Prodotti per la manutenzione stradale
- Prodotti per l’arredo urbano
- Prodotti per l’isolamento termico
- Prodotti per resilienti e tessili
- Prodotti per impianti sportivi
Il mondo Mapei: valori e qualità nel costruire
- Prodotti per costruzioni in sotterraneo
- Prodotti per il risanamento di edifici in muratura
- Prodotti per il rinforzo strutturale
- Prodotti per finiture murali
- Prodotti per ceramica e materiali lapidei
- Prodotti per l’isolamento acustico
- Prodotti per piste ciclabili
- Prodotti per campi da calcio
- Prodotti per parquet
- Prodotti per pavimentazioni cementizie ed in resina
Mapei e la sostenibilità degli edifici certificati LEED
Mapei coopera con U.S. Green Building Council (GBC), di cui è affiliato da più di 5 anni. Il GBC pubblica il Regolamento LEED: un organismo di classificazione e certificazione della sostenibilità degli edifici tra i più conosciuti ed usati a livello internazionale. L'importanza del sistema LEED è comprovata dal crescente orientamento degli investitori internazionali verso edifici forniti di questa certificazione.
Mapei aiuta all'ottenimento dei crediti LEED con una vasta gamma di prodotti a bassissima emissione di sostanze organiche volatili, a base di materie prime riciclate o provenienti da residui di altre produzioni industriali e grazie alla capillare rete di unità produttive che permette di contenere le distanze tra il luogo di produzione e quello di utilizzo.
Mapei e la Green Innovation
Grazie all'esperienza e all'attività svolte anche in ambito GBC, Mapei ha sviluppato il concetto di "Green Innovation" che è stato applicato a tutti quei prodotti che, oltre a soddisfare quanto previsto dal Regolamento Leed e dai più importanti istituti di certificazione in materia di sostenibilità ambientale (GEV, DIBt, Der Blaue Engel, ecc.), hanno ulteriori requisiti che migliorano il comfort dell'ambiente in cui sono applicati e che sono stati sviluppati con particolari tecnologie che permettono di preservare la salute dell'applicatore. In sintesi, il Logo Green Innovation permette di identificare i prodotti che posseggono tutte o alcune queste caratteristiche:
- Bassa emissione di VOC
- Sviluppati con materiali riciclati o residui di altre lavorazioni industriali
- Rallentata formazione di muffe, grazie alla tecnologia Mapei BioBlock ®
- Sviluppo trascurabile di polvere, grazie alla tecnologia Mapei LowDust
- La gamma Mapei oggi conta più di 150 prodotti di questo tipo e facilmente riconoscibili dal logo che raffigura un albero verde.
- Sistema di gestione della Responsabilità Amministrativa e Sociale e Codice Etico.