PACCHETTO QUALITY - Quattro prodotti in un unico pacchetto:
- Finestra manuale per tetti/mansarde a bilico Velux GGL in legno con vetrata ENERGY
- Raccordo per manti di copertura sagomati EDW
- Collare impermeabilizzante BFX
- Cornice isolante BDX
Finestra Velux manuale in legno apertura a Bilico Pacchetto Quality
Caratteristiche della finestra da tetti e mansarde Velux GGL
Grazie alla pratica apertura a bilico, consentono di posizionare mobili e complementi al di sotto delle finestre, senza precluderne l’operabilità e sfruttando così al meglio lo spazio in mansarda. Si aprono e si chiudono senza chinarsi o rischiare di sbattere la testa.
La barra di manovra e ventilazione posizionata in alto consente una facile manovrabilità e il ricambio dell’aria anche a finestra chiusa.
Il battente si può ruotare di 180° per consentire la pulizia del vetro esterno. Per poter essere facilmente aperte e chiuse, le finestre manuali devono essere installate a un’altezza raggiungibile.
La finestra in legno di pino è un classico della produzione VELUX. Il legno è trattato con vernice acrilica a base d’acqua, che ne mantiene inalterata nel tempo la naturale bellezza. Perfetta per gli ambienti più classici o in presenza di tetti in legno.
La finestra GGL Velux può essere acquistata con le seguenti vetrate:
- Vetrata Standard stratificata: buone prestazioni, ottimo rapporto qualità prezzo, per tutte le zone climatiche
- Vetrata Energy: bilancio energetico ottimale per tutto l'anno se abbinata all'uso di tapparelle e tende, ottimo isolamento acustico, eccellente riduzione del rumore della pioggia
- Vetrata Energy Clima: ottimo isolamento termico, ottimo isolamento acustico, trattamento antirugiada, per edifici in Classe A e A+
- Vetrata Performance: massimo isolamento termico, massimo isolamento acustico, eccellente riduzione del rumore della pioggia, trattamento antirugiada
Con Velux risparmi! Usufruisci della detrazione fiscale del 50%
Chi vuole sostituire vecchie finestre per tetti VELUX con finestre a risparmio energetico può iniziare i lavori senza chiedere permessi. L’importante è che gli infissi siano della stessa dimensione di quelli precedenti.
Non c’è bisogno di consulenza da parte di tecnici, può provvedere a tutto il privato.
A chi spetta la detrazione?
Come si richiede il contributo?
Per usufruire della detrazione del 50% i pagamenti devono avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario o postale “parlante” in cui siano chiaramente indicati la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o partita Iva di chi beneficia del pagamento. L’agevolazione va inserita nella dichiarazione dei redditi insieme ai dati catastali dell’immobile e corredata dai documenti giustificativi di spesa. Il rimborso verrà quindi ripartito equamente in dieci anni.