FINESTRA VELUX INTEGRA ELETTRICA SOLARE CON FINITURA INTERNA BIANCA VERNICIATA
- Finestra per tetti ad alta efficienza energetica.
- ThermoTechnology battente e telaio isolati con EPS
- Barra di ventilazione a finestra chiusa dotata di filtro blocca polvere ed insetti
- Con pulsantiera KLI311 per l'apertura/chiusura finestra
- Sensore antipioggia chiusura automatica della finestra in caso di pioggia
- Con motore a catena (apertura battente 20cm) sganciabile
- Predisposta per l'installazione di tapparelle, tende ed accessori solari
Prezzo comprensivo di raccordo singolo per manti di copertura sagomata (EDW)
Finestra Velux con apertura a bilico Automatica Solare
In pino stratificato proveniente da foreste certificate (PEFC)
Trattata con vernice bianca a base d'acqua che non nasconde la venatura del legno
Verniciatura resistente ai raggi UV
Lunga durata nel tempo con una semplice manutenzione periodica
Adatta per ambienti moderni
Caratteristiche della finestra da tetti e mansarde Velux GGL INTEGRA SOLARE
Le finestre a bilico VELUX INTEGRA solari sono ideali per chi cerca il massimo del comfort e un prodotto subito pronto all’uso. A differenza delle finestre elettriche, non necessitano di collegamento alla rete elettrica (senza tracce né passaggi di cavi nel muro) e sono perfette anche in caso di sostituzione di finestre manuali esistenti. Alimentate da una cella fotovoltaica posta all’esterno, si azionano grazie alla pulsantiera KLI311 per l'apertura/chiusura finestra. Il motore è molto silenzioso e non preclude l’apertura manuale del battente, che può così essere ruotato di 180° per la pulizia del vetro esterno.
Dotate di sensore pioggia, si chiudono da sole alle prime gocce d’acqua.
Il nuovo motore è del 75% più silenzioso.
Velux GGL Integra Solare è in legno di pino
La finestra in legno di pino è un classico della produzione VELUX. Il legno è trattato con vernice acrilica a base d’acqua, che ne mantiene inalterata nel tempo la naturale bellezza. Perfetta per gli ambienti più classici o in presenza di tetti in legno.
Velux GGL Integra solare apertura a bilico
Grazie alla pratica apertura a bilico, consentono di posizionare mobili e complementi al di sotto delle finestre, senza precluderne l’operabilità e sfruttando così al meglio lo spazio in mansarda. Si aprono e si chiudono senza chinarsi o rischiare di sbattere la testa.
La finitura esterna è in alluminio, su richiesta forniamo finiture esterne in rame, zinco al titanio e Colore RAL
Automazione Velux Active per Velux Integra
La Finestra Integra elettrica Solare può essere comandata tramite APP con Velux Active. La finestra può anche essere aperta manualmente utilizzando la barra di manovra e ventilazione posizionata sulla parte superiore del telaio. La finestra VELUX INTEGRA solare include 8 programmi d’uso quotidiano predefiniti ed uno personalizzabile.
La finestra GGL Velux può essere acquistata con le seguenti vetrate:
- Vetrata Standard stratificata: buone prestazioni, ottimo rapporto qualità prezzo, per tutte le zone climatiche
- Vetrata Energy: bilancio energetico ottimale per tutto l'anno se abbinata all'uso di tapparelle e tende, ottimo isolamento acustico, eccellente riduzione del rumore della pioggia
Con Velux risparmi! Usufruisci della detrazione fiscale del 50%
Chi vuole sostituire vecchie finestre per tetti VELUX con finestre a risparmio energetico può iniziare i lavori senza chiedere permessi. L’importante è che gli infissi siano della stessa dimensione di quelli precedenti.
Non c’è bisogno di consulenza da parte di tecnici, può provvedere a tutto il privato.
A chi spetta la detrazione?
Come si richiede il contributo?
Per usufruire della detrazione del 50% i pagamenti devono avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario o postale “parlante” in cui siano chiaramente indicati la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o partita Iva di chi beneficia del pagamento. L’agevolazione va inserita nella dichiarazione dei redditi insieme ai dati catastali dell’immobile e corredata dai documenti giustificativi di spesa. Il rimborso verrà quindi ripartito equamente in dieci anni.